Didattica Inclusiva l'arricchimento culturale per un futuro migliore

Didattica Inclusiva: l’arricchimento culturale per un futuro migliore

Didattica Inclusiva: l'arricchimento culturale per un futuro migliore per un futuro migliore

Didattica Inclusiva: l'arricchimento culturale per un futuro migliore

Cari insegnanti, educatori, e noi che viviamo la scuola dall’interno, la Giornata Internazionale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo è un’occasione preziosa.

Non è solo una data sul calendario, ma un momento per fermarci e riflettere sul ruolo fondamentale che abbiamo nel costruire una scuola davvero inclusiva. 

Le nostre classi sono sempre più un mosaico di culture e lingue, una ricchezza incredibile che porta con sé sfide e opportunità uniche.

Sappiamo bene che la buona volontà non basta.

Vorremmo realizzare molteplici iniziative, ma spesso ci scontriamo con poche ore a nostra disposizione e numerosi impegni scolastici. Questo articolo si basa sulle riflessioni di alcune di noi in merito ad approcci importanti come il Patto di Corresponsabilità, ed affronta alcuni aspetti non condivisi delle Nuove Indicazioni Nazionali 2025.

Esso vuole essere una guida pratica dove vediamo insieme le sfide, analizziamo il contesto e proponiamo soluzioni concrete per trasformare la multiculturalità in una vera forza.

Le Sfide Quotidiane: la voce di chi vive la classe

Parliamoci chiaro: la teoria è una cosa, la pratica un’altra. Ecco cosa emerge dalle nostre esperienze:
  • Mancanza di tempo e risorse: quante volte abbiamo idee fantastiche per progetti sull’integrazione, ma poi ci scontriamo con la mancanza di tempo e di strumenti? La nostra buona volontà si scontra con orari stretti e troppi impegni. È difficile concretizzare progetti ricchi e articolati quando siamo sempre di corsa.
  • Isolamento tra le discipline: questo è un punto cruciale: spesso lavoriamo a compartimenti stagni. Se insegnanti di diverse materie collaborassero di più, potremmo creare progetti condivisi che arricchirebbero tantissimo l’approccio alla multiculturalità.
  • Inclusione superficiale: l’inclusione non può essere un evento isolato, una ricorrenza una volta all’anno. Troppo spesso è percepita così, come eventi sporadici anziché una mentalità continuativa e intrinseca al quotidiano scolastico. Dobbiamo farla diventare parte del DNA della scuola, ogni giorno.
  • Priorità didattiche non allineate: molte docenti esprimono perplessità di fronte al focus posto da alcuni docenti sull’insegnamento della grammatica italiana: ha senso insegnare soggetto e predicato a studenti NAI (Nuovi Arrivati Immigrati) che non conoscono l’italiano? Spesso ci si concentra sulla grammatica a discapito della comunicazione funzionale, che è invece la chiave per farli partecipare subito.
  • La necessità di una progettazione a 360°: la scuola non può fare tutto da sola. Serve un coinvolgimento maggiore di docenti e genitori. È fondamentale il ruolo di figure come il mediatore culturale o genitori di altre nazionalità che vivono in Italia da tempo che possano accompagnare le famiglie degli alunni NAI e le famiglie locali, magari organizzando incontri serali o pomeridiani, o eventi dove i genitori condividono aspetti della loro cultura (cibi tipici, tradizioni). L’obiettivo? Creare un reale senso civico fondato sulla conoscenza, confronto e rispetto reciproco (stop a stereotipi, rifiuto a priori di idee diverse dalle proprie, creare interesse verso usi, abitudini del vivere quotidiane).

Il Patto di Corresponsabilità: un documento da vivere

Il Patto di Corresponsabilità educativa che firmiamo con le famiglie all’inizio della scuola media è un documento importante. Dichiara l’impegno della scuola a:

  • rispettare l’unicità di ogni studente;
  • rispettare la vita culturale e religiosa degli studenti;
  • promuovere il dialogo e la collaborazione;
  • favorire scelte autonome e responsabili;
  • realizzare i curricoli e le iniziative per il successo scolastico;
  • comunicare le valutazioni per una sinergia;
  • favorire un rapporto costruttivo scuola-famiglia.

Questo patto è una base solida, ma spesso rimane sulla carta. Per l’integrazione multiculturale, dobbiamo renderlo vivo.

La scuola può agire davvero solo se le famiglie sono presenti e coinvolte. Usiamo il patto per coinvolgere attivamente i genitori, specialmente quelli di altre culture, e per farli diventare una risorsa preziosa per tutta la comunità scolastica.

Le Nuove Indicazioni Nazionali 2025: luci e ombre

analisi critica delle nuove indicazioni nazionali per la scuola dell'infanzia e il primo ciclo d'istruzione 2025

Le Nuove Indicazioni Nazionali 2025 parlano di inclusione, ma presentano alcune criticità importanti, come evidenziato dal gruppo ELIcom in questo documento. Vediamole in sintesi:

Visione monolinguistica: un limite alla multiculturalità a scuola

Le nuove indicazioni nazionali ignorano la ricchezza linguistica degli studenti, focalizzandosi sull’assimilazione all’italiano. Questo aspetto svaluta le lingue d’origine, ostacolando lo sviluppo multilingue e riducendo l’assimilazione.

Grammatica decontestualizzata

Le linee guida contenute in questo documento ministeriale propongono una grammatica come sistema rigido di regole anziché come risorsa per la comunicazione. Questo approccio fossilizza la grammatica, rendendo l’apprendimento meno utile per gli studenti NAI ed ostacolando la comunicazione funzionale.

Visione negativa dell’errore

Le nuove indicazioni considerano l’errore come un difetto da correggere in modo autoritario, soffocando il naturale stimolo alla sperimentazione e minando la sicurezza degli studenti, specialmente quelli che imparano una nuova lingua.

Mancanza di focus sulla formazione dei docenti e sull’ UDL

Le indicazioni nazionali non offrono spunti concreti per la differenziazione didattica e non valorizzano il ruolo del docente. Inoltre nominano il principio dell’ Universal Design for Learning (UDL) in una sola riga, quando esso risponde perfettamente alle sfide attuali relative alla multiculturalità, in quanto si propone di utilizzare una varietà di metodi di insegnamento per rimuovere eventuali barriere.
Nella situazione attuale tuttavia, i docenti vengono esposti a formazione non sempre adeguata (si pensi ad esempio a certi corsi prettamente di stampo accademico e teorico, senza alcun risvolto pratico…), limitando l’adattamento pedagogico.

Linguaggio prescrittivo

Nel documento in esame si utilizza un linguaggio che impone, anziché suggerire e condividere metodologie di insegnamento versatili, con il rischio di alienare gli educatori e limitare la flessibilità e la collaborazione.
Queste critiche ci mostrano che, nonostante le buone intenzioni, le indicazioni attuali non sempre supportano un vero multiculturalismo. C’è un divario tra ciò che si dice e ciò che si può fare in pratica.

Percorsi futuri: soluzioni concrete per l'inclusione scolastica

Ma non tutto è perduto! Ci sono tante risorse e prospettive positive da cui possiamo partire.

Gli insegnanti, motori del cambiamento

La nostra volontà e impegno sono la nostra forza più grande. Nonostante le difficoltà, la dedizione di molti insegnanti è un motore potente. Dobbiamo incanalare questa energia e supportarla.

  • Focus sulla comunicazione funzionale: L’approccio pratico che privilegia la comunicazione per gli studenti NAI, è un esempio da seguire. Invece di fossilizzarci sulla grammatica, concentriamoci su come farli comunicare subito. Questo metodo dovrebbe essere diffuso e integrato nella nostra formazione.
  • Inclusione continua, non sporadica: Dobbiamo passare da una mentalità di singolo evento a una di ecosistema. L’inclusione non è una festa, una “giornata mondiale di…”, ma un approccio quotidiano che permea ogni aspetto della vita scolastica.

Collaboriamo di più!

La nostra volontà e impegno sono la nostra forza più grande. Nonostante le difficoltà, la dedizione di molti insegnanti è un motore potente. Dobbiamo incanalare questa energia e supportarla.
  • Progetti interdisciplinari: la collaborazione tra materie è una risorsa non sfruttata. Lavorare insieme a livello di consiglio di classe ci permette di valorizzare le diverse culture degli studenti e creare esperienze di apprendimento più ricche.
  • Attiviamo il Patto di Corresponsabilità: non lasciamolo sulla carta! Dobbiamo implementarlo attivamente per una reale, costante e realmente voluta collaborazione tra scuola e genitori.
  • Coinvolgiamo mediatori e genitori: il ruolo del mediatore/mediatrice culturale o genitori di altra nazionalità è cruciale per accompagnare le famiglie degli alunni NAI e favorire la comprensione con le famiglie locali. Organizziamo momenti di incontro o eventi in cui i genitori dei ragazzi a turno portino qualcosa di relativo alla loro cultura (prodotti tipici, racconti, tradizioni). Questo costruisce conoscenza, confronto e rispetto reciproco.

Costruiamo il Futuro: dalla teoria alla realtà

La nostra volontà e impegno sono la nostra forza più grande. Nonostante le difficoltà, la dedizione di molti insegnanti è un motore potente. Dobbiamo incanalare questa energia e supportarla.

  • Chiediamo linee guida migliori: dobbiamo far sentire la nostra voce per cambiare la visione monolinguistica delle indicazioni, promuovendo il multilinguismo. La grammatica deve essere una risorsa per la comunicazione, non un sistema rigido. E l’errore? Deve essere visto come parte naturale dell’apprendimento, non un difetto.
  • Formazione continua: la mancanza di focus sulla formazione dei docenti e sull’UDL è una lacuna evidente. Abbiamo bisogno di formazione concreta su differenziazione didattica e Universal Design for Learning (UDL) per affrontare le diverse esigenze di apprendimento, in modo da regolare la progettazione delle lezioni in base ai punti di forza e alle esigenze di ogni studente.
  • L’Educazione del Cuore: dobbiamo creare occasioni didattiche di esperienza di sentimenti basilari come la fiducia, l’empatia, la tenerezza, l’incanto, la gentilezza. La vera diversità culturale non fiorisce solo con la conoscenza, ma con l’intelligenza emotiva e la connessione.
  • La scuola come Laboratorio di Cittadinanza: le attività inclusive sono il momento in cui i nostri ragazzi dimostrano di essere veri cittadini, imparando a lavorare insieme e cooperare. La multiculturalità in classe è un’opportunità unica per educare alla cittadinanza responsabile in un mondo globale.

La Giornata Mondiale della Diversità Culturale: dalle parole all'azione

Cari colleghi, in questo giorno dedicato alla diversità culturale, è chiaro che la diversità culturale e linguistica è una fonte di arricchimento incredibile, capace di generare un confronto valorizzante e continuo tra le realtà culturali e linguistiche presenti nelle classi.

È chiaro che le direttive ministeriali e le intenzioni espresse, pur nobili, rischiano di rimanere lontane da una necessità di concretezza se non accompagnate da un reale supporto in termini di risorse, formazione e un cambiamento di mentalità condiviso a tutti i livelli del sistema scolastico. C’è un divario tra il dire e il fare.

Ma la nostra passione, l’ingegno e la volontà di collaborazione sono una solida base su cui costruire. Non bastano solo la nostra dedizione o le politiche ben intenzionate. Serve una sinergia tra la nostra energia dal basso e il supporto dall’alto con risorse e quadri politici adeguati.

La speranza è nella nostra coesione, nella nostra capacità di agire insieme e di chiedere un cambiamento concreto. Trasformiamo i buoni propositi in azioni efficaci per la vita quotidiana della nostra scuola. Facciamo in modo che la diversità non sia solo accettata, ma celebrata come un pilastro dell’eccellenza educativa e dello sviluppo civico.

Ti interessa leggere altri contenuti come questo? Non perderli, iscriviti alla newsletter!

Seminario introduttivo ai principi di Colours in Action con il Metodo Nicosia®

Seminario introduttivo ai principi di Colours in Action con il Metodo Nicosia®

Colours in Action: impariamo l'inglese divertendoci!

Il 25 novembre, Colours in Action è arrivato a Pianiga!

L’aula magna dell’I.C. “Giovanni XXIII” di Pianiga infatti, si è trasformata in un laboratorio di apprendimento davvero speciale. 30 colleghe della scuola primaria si sono riunite per scoprire Colours in Action, il nostro approccio all’insegnamento dell’inglese che sta conquistando sempre più consensi.

L’idea di organizzare questo seminario, infatti, è nata da Erminia Boato, un’insegnante dell’Istituto particolarmente entusiasta del metodo Colours in Action che ha partecipato al corso tenuto lo scorso anno a Dolo.

Un viaggio nel cuore dell'apprendimento

Il seminario è stato un vero e proprio viaggio alla scoperta di un metodo unico, attraverso spiegazioni chiare e coinvolgenti, dove sono stati presentati i principi scientifici che sostengono Colours in Action e come questi si traducono in esperienze di apprendimento uniche e indimenticabili.

Colours in Action Pianiga con Metodo Nicosia

Un gioco da ragazzi (e non solo!)

Il momento più emozionante è stato senza dubbio il gioco interattivo. Ci siamo trasformati in studenti per un giorno, immergendoci completamente nel mondo di Colours in Action. Grammatica, vocabolario e strutture linguistiche sono diventate un gioco da ragazzi, grazie a un sistema di colori e associazioni mentali che ci ha permesso di memorizzare le regole in modo facile e divertente.

Un'esperienza multisensoriale

La personificazione degli elementi grammaticali e l’utilizzo dell’embodied cognition hanno reso l’apprendimento un’esperienza multisensoriale, coinvolgendo non solo la mente ma anche il corpo e, per rendere il tutto ancora più magico, abbiamo svolto un’attività a tema natalizio mettendo in pratica quanto imparato.

Il metodo e la matematica: un linguaggio condiviso

Immaginate di poter risolvere un problema di grammatica inglese come un’equazione matematica. Grazie a Gianluigi Boccalon, abbiamo visto come il Metodo Nicosia offra agli studenti gli strumenti per farlo. Diagrammi chiari e semplici li guidano passo dopo passo verso la soluzione, rendendo l’apprendimento dell’inglese un’esperienza più efficace e divertente.

Un futuro colorato

Questo seminario rappresenta l’inizio di un’avventura educativa. Insieme, possiamo far crescere la comunità di insegnanti che supportano il potenziale di Colours in Action.

Grazie mille a tutti gli organizzatori, organizzatrici
e a tutti i partecipanti al corso.

Senza di voi non sarebbe stato possibile!

Vuoi ricevere aggiornamenti sui prossimi eventi e le novità sul Metodo?

Iscriviti alla newsletter, se non l’hai già fatto, e seguici su Facebook e LinkedIn!

Metodo Nicosia®: apprendimento su misura per ogni studente

Metodo Nicosia®: apprendimento su misura per ogni studente

Metodo Nicosia®

Apprendimento su misura per ogni studente

Metodo Nicosia®: apprendimento su misura per ogni studente

Quante volte hai desiderato uno strumento flessibile che si adatti ad ogni situazione di apprendimento?

Oggi scopriremo insieme come una nostra collega ha trovato nel Metodo un valido alleato nell’insegnamento della grammatica inglese ed alcuni dei risultati che ha ottenuto.

Da un corso di formazione ad una sfida

Oggi Stefania, una collega insegnante, ci racconta la sua esperienza di insegnamento con il Metodo Nicosia® e di come abbia trovato in questo framework di insegnamento un sistema di apprendimento su misura per ogni suo studente.

Stefania è stata una partecipante al corso di formazione docentidi ottobre 2023 ed ha deciso di abbracciare l’utilizzo del Metodo Nicosia® per insegnare ai suoi allievi la grammatica inglese.

In origine Stefania provava una notevole reticenza all’uso del Metodo:
non sapeva infatti come se la sarebbe cavata al di fuori della sua comfort zone.

In particolare, era preoccupata del fatto che, sapendo di non possedere affatto uno stile cognitivo visivo, questo le impedisse di comunicare correttamente ai suoi studenti i principi di insegnamento del Metodo, non riuscendo quindi a sfruttarlo opportunamente.

Dopo il corso insegnanti di settembre – ottobre 2023 però, Stefania ha compreso toccandolo con mano, che il Metodo Nicosia® copre ben più dello stile cognitivo visivo.

Infatti il Metodo copre gli stili cognitivi:

  • visivo
  • uditivo
  • tattile
  • cinestesico

Inoltre stimola la collaborazione interpersonale (tramite peer tutoring) ed un apprendimento emotivo.

Grazie a questa nuova consapevolezza Stefania ha deciso di mettersi in gioco potendo vedere i ragazzi in azione ed è riuscita a capire l’importanza di questo framework di insegnamento della grammatica inglese.

Ha realizzato che le dava, step by step, le procedure per stimolarne l’utilizzo in autonomia da parte degli studenti.

Metodo Nicosia® infatti è efficace anche e soprattutto per sviluppare l’autonomia nello studio da parte degli studenti, ad esempio per i compiti per casa.

I risultati? Scopriamoli assieme!

 

Dalla confusione all’autonomia

Stefania ha introdotto un po’ alla volta il Metodo ai suoi studenti.

Alcuni suoi ragazzi hanno abbracciato con entusiasmo il metodo, sperimentando con i colori senza che Stefania dovesse chiederlo, altri invece, le hanno confessato apertamente che la quantità di colori creava loro confusione.

Naturalmente anche lei ha dovuto affrontare un cambio di paradigma iniziale, quindi ha detto loro: 

Ognuno trovi la sua via! Utilizzate i colori solo se vi risultano utili.

Assegnare un colore è come dare un significato ad un frammento di frase, aiutandovi a comporre il puzzle.
Stefania

E come sta andando? Veniamo alla pratica!

Problemi e soluzioni grazie al Metodo Nicosia® Colours in Action

Attività e strategie per semplificare l'apprendimento!

Con gli alunni di prima media Stefania ha iniziato trattando il verbo essere e verbo avere. Hanno sviluppato assieme qualche schema riassuntivo come quello nella foto che vedi, per il quale si è basata sulla newsletter.

Grazie a questi schemi, alla ripetizione e allo sviluppo di un framework logico-matematico di comprensione dei vari aspetti della grammatica inglese, Stefania è riuscita a far non solo memorizzare la grammatica corretta, ma anche a dare ulteriori strumenti di retrieval delle regole stesse agli studenti!

Schemi di apprendimento della grammatica inglese con Colours in Action

Ecco qualche esercizio dai ragazzi di seconda!

Ecco alcuni esercizi nelle classi seconde che mostrano l’utilizzo dei colori per stimolare a livello visivo l’acquisizione delle regole grammaticali, delle categorie di parole all’interno della frase ed il loro successivo recupero nelle posizioni corrette della stessa.

Esercizi con i ragazzi di seconda media - Colours in Action!

Questi esercizi consentono di sfruttare più collegamenti mnemonici (parola, colore, simboli come ad esempio la nuvola) per fissare in più modi i concetti, anziché memorizzandoli passivamente. In questo modo vi saranno più stimoli in fase di richiamo delle regole stesse.

La forza dello stimolo creativo verso gli studenti

Stefania ci ha raccontato che sta cercando di spronare i suoi studenti a creare in autonomia i loro schemi per avere un punto di riferimento valido e far assimilare loro i principi logici della grammatica, anziché imparare a memoria delle liste di regole.

Questo è molto importante ed è un fattore ancora sottovalutato nell’insegnamento tradizionale, molto più focalizzato sulla memorizzazione.

Certo, la memorizzazione è utile, ma il poter utilizzare gli insegnamenti in modo pratico ed a comando è molto più utile!

Come? Ad esempio, collegando i verbi irregolari al colore rosso, lo studente avrà almeno 2 suggerimenti inconsci che lo aiuteranno a ricordare la regola corrispondente a queste parole! 

Ad esempio alcuni alunni abbelliscono gli schemi personalizzandoli, favorendo così un apprendimento su misura. Possiamo vederlo qui sotto, con una studentessa che ha rappresentato i verbi irregolari con delle gocce di sangue perché… Scoprilo nell’immagine qui sotto!

 

creatività degli studenti nella personalizzazione degli elementi grammaticali con Colors in Action!

E ancora: Stefania ci racconta che durante una verifica una ragazza le ha chiesto:

Non ci capisco niente d’ inglese… Posso mettere i colori così “mi capisco” meglio??”

I risultati? Ha preso 7 e mezzo e… Non è stato l’unico successo!

Da questo episodio infatti Stefania ha elaborato ulteriormente le lezioni e i risultati non si sono fatti attendere!

Risultati degli studenti con il Metodo Nicosia® Colours in Action!

Alcune considerazioni finali di Stefania sul Metodo

Nonostante le mie seconde non abbiano frequentato con me la classe prima, ho voluto comunque provare ad introdurre il metodo e devo dire che sta funzionando.

Gradualmente ho introdotto i colori, focalizzandomi su giallo, verde e rosso, e ho elaborato uno schema riassuntivo, partendo dal present simple e dalla daily routine.

Nelle prime ho usato meno colori per la semplicità grammaticale, mentre nelle seconde, dove ci sono più strutture, i ragazzi spesso le chiedono “ma di che colore sono queste parole?” cercando di scoprire di più ed approfondire volontariamente, dimostrando un grande interesse.
Stefania

Ancora una volta, Metodo Nicosia® si è dimostrato un metodo di insegnamento su misura per ogni studente, dimostrando di essere efficace sia per gli studenti, sia per Stefania, i risultati parlano da soli: crescita nell’apprendimento e studenti motivati.

Vuoi creare lezioni di grammatica su misura per ogni tuo studente? Iscriviti alla newsletter e riceverai idee, attività e risorse esclusive!

Iscriviti alla newsletter ed entra nella nostra community!

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i casi studio, le guide e gli aggiornamenti su tutte le iniziative legate a Colours in Action!

Come superare deficit sensoriali e cognitivi grazie all'uso di Metodo Nicosia®

Come superare deficit sensoriali e cognitivi con il Metodo Nicosia

UN PROBLEMA? UNA PROPOSTA!

Come superare deficit sensoriali e cognitivi
grazie al Metodo Nicosia®

come superare deficit sensoriali e cognitivi grazie all'uso di Metodo Nicosia®

Eccoci ad un nuovo articolo che ci auguriamo faccia luce su una tematica così importante da aver contribuito alla creazione del Metodo Nicosia® – Colours in Action…

In fondo il Metodo è nato proprio per aiutare tutti quei bambini che faticano ad apprendere la grammatica inglese nei modi convenzionali come sistema per superare deficit sensoriali e cognitivi, e grazie agli studi di neurobiologia, pedagogia, e psicologia dell’apprendimento è diventato un framework di insegnamento estremamente efficace ed apprezzato dai docenti che lo utilizzano.

Anche oggi quindi scoprirai, grazie all’intraprendenza di una nostra collega insegnante di scuola secondaria, come ella sia riuscita ad aiutare una sua allieva ad apprendere la grammatica inglese in modo efficace e pratico nonostante le difficoltà che incontrava.

A donarci questo caso studio utile e pratico è una nostra collega docente di nome Michela che ci testimonia l’utilità del Metodo Nicosia nel risolvere alcune difficoltà di apprendimento di una sua allieva, che per ragioni di privacy chiameremo Chiara.

La piccola Chiara è sempre stata una bambina iperattiva, di conseguenza spesso riscontra problemi di apprendimento, specie quando si tratta di seguire lezioni frontali, che trova estremamente noiose. 

Purtroppo sappiamo che spesso le lezioni teoriche sono fonte di stress anche negli allievi senza deficit di attenzione, ma nel caso di Chiara la situazione era intollerabile, e se a questa situazione si aggiunge il fatto che Chiara è ipovedente, portandola a faticare nella lettura dei testi scritti, e come potrai immaginare, deficit di attenzione + ipovisione sono un cocktail esplosivo per l’apprendimento scolastico di un bambino:

apprendere nonostante il deficit di attenzione

in che modo noi insegnanti possiamo far fissare ai nostri allievi i concetti e renderli fruibili, se lo stesso atto di leggere e restare concentrati nella lezione sono pressoché impossibili?

Michela ci racconta che l’unico modo per insegnare alla sua allieva è facendole mettere le mani in pasta in maniera concreta, tramite giochi ed esercizi pratici. La carenza di una valida parte pratica è un problema dell’insegnamento convenzionale, che richiede sforzi cognitivi e di attenzione che la sua alunna non è in grado di elargire. Per fortuna Michela ha trovato un metodo efficace per la sua situazione!

La personalizzazione del Metodo ed il Present Simple

La forza del metodo che Michela sta sfruttando è dovuta alla possibilità di adattarlo alle proprie esigenze: ad esempio, nonostante vi siano dei colori specifici per ogni elemento grammaticale, Michela “semplifica” il metodo rendendolo più fruibile a Chiara. Ma come? 

Non considera dello stesso colore singole parole, ma raggruppa elementi grammaticali che formano un’unica espressione, come ad esempio “play football” o “play the piano”.

Come fa Michela a presentare alla sua  allieva dei nuovi argomenti (ad es. Present Simple)?

Semplice! 

Introduce a Chiara i vari elementi con le flashcards  grandi presenti nell’appendice del libro per farle capire come spostare le parole per costruire le varie forme (affermativa, negativa, interrogativa).

In seguito la sua alunna svolge  gli esercizi di costruzione delle frasi usando le mini-flashcards che incolla nel quaderno.

E come fa Chiara ad imparare il lessico? 

Anche questo problema è risolto! Lo impara abbinando una foto con l’immagine di ciò che deve imparare alla flashcard con il termine corrispondente.

L'uso del Past Simple con il Metodo Nicosia®

Grazie al Metodo Nicosia Michela riesce a trovare soluzioni creative per problemi complicati:
adesso l’allieva di Michela si sta cimentando con successo nell’apprendimento del Past Simple dei verbi irregolari: qui l’esercizio è abbinare forma base, Past Simple e traduzione italiana che trova scritti su foglietti di colori diversi:

  • bianco per l’Italiano,

  • rosso per la forma base Inglese,

  • fucsia per Past Simple.

Questo sistema ha aiutato molto Chiara nella comprensione: 

al momento di svolgere l’esercizio qui a fianco infatti, Chiara non ricordava come costruire la frase, così la nostra collega Michela le ha detto di cerchiare le parole dell’esempio con i colori che era abituata ad utilizzare e in questo modo ha risolto da sola l’impasse trovando la soluzione!

comprensione del testo con i colori

Come aumentare l’attenzione e ridurre la fatica cognitiva con le flashcards

La studentessa di Michela possiede dei libri in formato A3 che la aiutano a vedere meglio, ma fatica ad usarli per due motivi:

  • i caratteri sono piccoli
  • si annoia e non riesce a mantenere attenzione e concentrazione

ma ecco cosa scrive Michela a riguardo:

Lavorare con le flashcards è invece un gioco coinvolgente, trasformo gli esercizi del libro in esercizi con flashcards, mini-flashcards e in Memory e lavora anche due ore di fila... Il fatto che sia ipovedente e con deficit cognitivo alla fine è il meno, il difficile è convincerla a lavorare perché tende a fare solo quello che le piace… Con il Metodo però non ho questo problema!
Michela

E ancora ci scrive:

Questo metodo è davvero efficace perché oltre a prestarsi a la modalità concreta e giocosa che la mia alunna predilige, le permette anche di ricostruire la struttura delle frasi facendo ricorso ai colori. In un'esercitazione con esercizi di difficoltà graduata è arrivata a svolgere l'ultimo esercizio di getto e senza sbagliare nulla: partendo dall'indicazione di tempo, in base a questa decideva quale presente utilizzare e poi come costruire la frase (affermativa, negativa o interrogativa).
Michela

Naturalmente apprezziamo tantissimo e ci rende estremamente orgogliosi di essere stati d’aiuto per il particolare caso della nostra collega Michela, e speriamo che molte altre insegnanti ne approfittino per superare deficit sensoriali e cognitivi dei propri allievi o allieve con il Metodo Nicosia.

Anche oggi giungiamo alla fine di questo viaggio in compagnia di Michela e la sua alunna, ma è solo una tappa!
Questo infatti, può essere l’inizio del tuo viaggio per migliorare la vita ai tuoi allievi ed allieve più “sfidanti”! 

Vuoi ricevere in anteprima altri casi studio e guide
utili ad esplorare il Metodo in tutte le sue potenzialità?

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i casi studio, le guide e gli aggiornamenti su tutte le iniziative legate al Metodo Nicosia®!

Teachers in Action! Corso di formazione docenti presso l'istituto "Tina Anselmi" di Dolo

Corso di formazione insegnanti I.C. “Tina Anselmi” di Dolo

Conclusione del corso insegnanti
"La grammatica non più drammatica"

Come riportato sulle notizie del sito web della scuola si è da poco concluso il corso di formazione insegnanti “La grammatica non più drammatica” basato sul Metodo Nicosia® – Colours in Action,  riconosciuto dal MIUR, con ID 87538 sulla piattaforma S.O.F.I.A.

Ecco cosa scrivono di noi: 

Il nostro I.C. “Tina Anselmi” è stato sede del corso di formazione  “La grammatica non più drammatica”

attraverso la proposta metodologica “Metodo Nicosia® – Colours in Action”.

Il corso è stato diviso in due sessioni 
(22 – 29/09 – 06/10 e 13 – 20 – 27/10)
e ha proposto i seguenti contenuti:

  • Le basi teoriche del Metodo.
  • Colours in Action: perché?
  • Il Metodo in pratica nella scuola primaria.
  • Il Metodo in pratica nella scuola secondaria di I° grado.
  • La continuità del Metodo dalla scuola primaria alla secondaria.
  • Esperienze di altri docenti che utilizzano il Metodo.
  • Tecniche di supporto al Metodo.
  • Il Metodo e la matematica: un linguaggio condiviso.”
 Il corso è stato tenuto dai docenti: Maria Paola Nicosia
Pretotto Ileana, Ravazzolo Tiziana, Ogniben Maila, 
Boccalon Gianluigi, Barbazza Nives.”

Ed ecco come l'abbiamo vissuto!

Grazie mille a tutti gli organizzatori, organizzatrici
e a tutte le partecipanti al corso.

Senza di voi non sarebbe stato possibile!